Ieri, con 222 voti a favore e 4 contrari, il Senato ha dato il via libera definitivo alla costituzionalizzazione del pareggio di bilancio. Una sciagura che riduce ulteriormente la già poca sovranità nazionale che restava al popolo italiano: per cambiare la legge elettorale non hanno trovato il tempo (bastavano due comma, uno per introdurre le preferenze, l’altro per introdurre il premio di maggioranza nazionale anche al Senato), ma per introdurre una legge che di fatto “castra” (copyright Bersani) qualsiasi politica economica, il tempo l’hanno trovato eccome.
Nei mesi scorsi avevamo fatto parecchi appelli al Partito Democratico affinché si astenesse sulla legge costituzionale e, quindi, desse la possibilità ai cittadini elettori di esprimersi su questa modifica della Carta che stravolge i rapporti economici e limita ulteriormente gli spazi di manovra per qualsiasi governo progressista (altro che equità e lavoro, un eventuale governo Bersani potrà solo seguire l’Agenda Monti e basta).
Un tema così importante, infatti, non poteva essere approvato nelle segrete stanze del Palazzo: era necessaria una profonda discussione nel Paese e bisognava dare la possibilità ai cittadini di esprimersi tramite referendum costituzionale su questa modifica. E invece no, esattamente come ai tempi del grande inciucio sul “giusto processo” nel ’99 (bocciato dalla Corte Costituzionale quando fu approvato come legge ordinaria, infilato in Costituzione in meno di un anno per mandare in fumo i processi di Tangentopoli), hanno fatto tutto in modo tale che i cittadini non potessero metterci il becco (se viene approvata con oltre i 2/3 del Parlamento, la legge non può essere soggetta a referendum confermativi).
Molti economisti, a partire da Tito Boeri, hanno parlato della dannosità di un provvedimento del genere. In particolare, in un editoriale su Repubblica del 6 agosto 2011, l’economista della Bocconi ha spiegato:
“L’inserimento dell’obbligo di bilancio in pareggio nella Costituzione è addirittura una norma sbagliata. Ci può mettere nelle stesse condizioni in cui si è trovato Obama nelle ultime settimane. Supponiamo che il nostro Paese si trovi a fronteggiare un rialzo dei tassi di interesse inaspettato oppure una recessione internazionale dopo aver approvato un bilancio in pareggio. Come potrà essere finanziata questa spesa aggiuntiva senza che il provvedimento venga dichiarato incostituzionale? In ogni caso un governo deve poter anche utilizzare il deficit di bilancio durante le recessioni per ridurre i costi e la durata. Precludersi a priori questa possibilità è un grave errore.”
Sempre in quel periodo lo stesso Boeri, su lavoce.info, ha osservato che sarà comunque facile eludere la norma per le forze politiche, ma questo ridurrà ulteriormente la trasparenza dei conti pubblici. E in tempi come questi, dove l’irrisolta Questione Morale rischia di travolgere le istituzioni e tutti i partiti, direi che non ce lo possiamo proprio permettere.
Lo stesso Pier Luigi Bersani, l’11 agosto 2011, pronunciava le seguenti parole, nell’aula di Montecitorio:
Non parlateci di pareggio di bilancio in Costituzione, sarebbe castrarsi da ogni politica economica.
Ecco, ora Bersani può anche aver cambiato opinione al riguardo, ma può spiegare al suo elettorato (reale e potenziale) il perché di questo cambio di rotta? Solo perché al Governo c’è Mario Monti e il pareggio di bilancio è stato imposto da Angela Merkel a livello europeo per istituzionalizzare ricette che anche lui fino a qualche mese fa definivi bollite e inadeguate a fronteggiare la crisi?
sti fetenti e poi la gente piange su benigni
ma non fate demagogia…
Merde senza VERGOGNA!!!
Berlusconi, Berlusconi…ops..sorry, intendevo dire Bersani Bersani…..;)
grazie per l’analisi Pierpaolo
Ecco: questo è il PD
Il PD è il maggior colpevole tra i partiti che hanno appoggiato il governo Monti. Illude il povero elettorato con promesse, ben sapendo che non potranno essere mantenute. Parla di rigore , da applicare però agli altri……. Forse è nel nostro DNA la caratteristica di poter essere raggirati con facilità…..
vaìavaìa te la bindi e quella manica di nullafacenti …… parole parole parole….. aveterottoilcazzooooooooooooooo
Alle prossime elezioni tutti a votare PD, mi raccomando. Bersani porco, la tua sinistra non sarà mai la nostra.
Siamo diventati schiavi dei conti.
saremo fottuti per il resto dei nostri giorni
Calmi… in costituzione c’è anche l’onnligo di approavre le leggi solo se coperte. Vi risulta che sia mai stato applicato quell’articolo?
Un buon padre di famiglia, non spende più di quanto guadagna! Come principio non è male, anzi se ci fosse stato prima …
Un disastro. Non sarà più possibile investire. Solo delle menti malate potevano concepire una simile amenità.
E’ come chiedere a una famiglia di non fare mutui per comprare casa, ma di comprarla solo quando avrà contante a sufficienza.
non possiamo piu’ permetterci questi parlamentari sono troppi e con troppi privileggi
…che non si rendono nemmeno conto di quello che hanno fatto…
secondo me è una bufala,se uno capisce qualcosa di bilanci,sa bene come si possono far tornare i conti…..
tremo
disastroso
Che gliene fotte a loro? tanto se non c’è pareggio ci mettono tasse…
penso che finchè noi siamo numeri e quello che conta sono i soldi rimarremo sulla strada sbagliata… pareggio di bilancio? a discapito di chi? dei soliti cittadini, a cui verrà tirato ancora di più il collo togliendo servizi e aumentando le tasse per far risultare che lo Stato è in pari… capiranno mai che se i cittadini non riescono a vivere lo Stato non ha motivo di esistere?
manifestazione di serietà. Se i politici non ruberanno più ce la faremo!!!
una delle poche cose ben fatta
una vera iattura
Se il pareggio di bilancio si raggiungerà con EQUITA’ allora ben venga, altrimenti, “se continueremo sulla strada intrapresa da Monti” sarà la più grossa vigliaccata nei confronti del popolo italiano!!!!
CHE CI HANNO FREGATO PER BENE………….ADESSO SI CHE SIAMO SUDDITI DEI TEDESCHI E DELLE BANCHE.
PER LA LEGGE ELETTORALE NON CERA TEMPO VERO??????
CIALTRONI.
voglio i nomi di quei 4 no! :)
…o la SALVEZZA?
E’ semplicemengte una misura assurda, da incompetenti e da ignoranti. Sarà la storia di un disastro annunciato
Il pareggio di bilancio senza la sovranità monetaria è la morte di qualsiasi Paese perché non si potrà finanziare la crescita. Auguri a tutti.
Gravissimo errore tanto e’ vero che nessu paese europeo ko ha adottato
Lo
Quì si vede la forza politica del PD ……….. praticamente inesistente … la cosa è molto semplice , se non lavori non incassi soldi e se non hai soldi non paghi i debiti …….
tanto siamo vicinissimi alla guerra civile…
sta fuori da ogni regola economica,è solo pura teoria ragioneristica ,da ipotesi a legge ……roba da matti….o da dittature
Guido, lo stato non è una famiglia. Studi un po’ più di economia.
Se ci fosse stato prima l’Italia non sarebbe mai entrata a far parte dei G7, nè tanto meno nei G20.
Una castrazione economica.
L’invito a studiare le basi dell’economia vale anche per Marzia, per Kronos Folgore e per Danilo, ovviamente. E per i parlamentari che l’hanno votato.
è una c4gata pazzesca
Anche se c’è da dire che, con il Trattato di Lisbona, non è che la cosa valga poi più di tanto… Sarà un problema quando saremo fuori dall’eurozona!
a nessuno andava bene mettere in costituzione il bilancio di pareggio ma quando si è approvato tutti lo hanno votato….ma ci state prendendo per il culo ?????????alle elezioni me ne ricorderò bastardi !!!!!!!!!!!
Il pareggio di bilancio dovrebbe essere on obbligo morale.
Pareggio di bilancio in costituzione.
Forse certi professori avrebbero bisogno di fare dei corsi d’aggiornamento; nell’amministrazione dello stato non ha nessun senso introdurre il pareggio di bilancio.
Anche perché è come vengono amministrate le risorse di bilancio che può produrre debiti, quindi se la politica non cambia per divenire più onesta è inutile , non prendere in giro la gente è il minimo d’obbligo!!!
il paradosso è che se si avesse un bilancio in attivo bisognerebbe buttare soldi
tanto i soldi per pareggiare continueranno a prenderli ai soliti pensionati e lavoratori mentre loro continueranno a derubarci e mantenersi i privilegi e tutti i diritti acquisiti che a loro non vengono toccati
arrivano gli strozzini! già erano presenti ora sono proprio legali!
Ora sono “uccelli senza zucchero”per il prossimo governo e gli altri che seguiranno.
Schifoso sistema per giustificare la morte o la miseria di chi non ci saranno i soldi per aiutare…
vergognatevi violare così la nostra costituzione
Penso che la carne di porco è sempre di più a buon mercato. Fino ad ora questo si è fatto della Costituzione
C’è in quasi tutti i paesi della zona euro…vogliamo starci in Europa? e allora dobbiamo averlo anche noi
suicidio
Pareggio di bilancio ?????
In italia ???????
In costituzione ??????
Ma che caxxo state a dire ?????
222 si e 4 no ???????
Ma é arrivata qualche nuova droga
O hanno buttato un allucinogeno ivece dei lacrimogeni ?????
????????????¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿
A quello di sopra dico che dalle mie parti si dice : Teniamoci la criminalità che governa i popoli d’ Europa e per questo, in Italia, facciamo scempio dello strumento più democratico che sia mai stato concepito: La Costituzione italiana.
rappresenta una tutela per il popolo dai politici irresponsabili
Una mostruosità
Un modo come un altro per delegare a poteri incontrollati e incontrollabili le decisioni economiche che influenzeranno il destino di milioni di cittadini. Una vera autocastrazione della politica.
ci stanno SVENDENDO SVENANDOCI
ladroni briganti
bisogna leggero tra le “righe” quelllo che nasconde….ci saranno poi le sorprese?…..
Benissimo………..Adesso vedremo qnt altri suicidi di STATO(il maiuscolo e’ d’obligo)ci saranno.Schifosi ladri ,porci.
Finalmente una buona notizia! Specie per chi ha un debito lasciato alle future generazioni come quello italiano. Finalmente! E speriamo che non sia della serie fatta la legge trovato l’inganno.
Certamente allo stato attuale delle cose trattasi di un sogno irrealizzabile. Una dichiarazione di intenti, come tante altre che pur si trovano nella famosa prima parte della nostra Costituzione repubblicana.
E’ veramente scandaloso collocare l’immagine di Bersani accanto a quella del grande e rimpianto Berlinquer: quanta differenza per spessore politico, capacità, buon senso, intelligenza e, per finire, moralità.
Ora si che siamo nella merad fino alla punta delle orecchie.
dobbiamo sapere i nomi e icognomi di questi 222 vogliamo fare un bel gioco poi in campagna elettorale li evitiamo
Questo PD e’ veramente penoso! Con una votazione e’ riuscito ad abolire il pensiero Keynesiano! Come si fa a votare un partito simile!
l’unica cosa sbagliata è la tada quella giusta era 21-12-1962
pazzesco è un vincolo “politico” di destra (e se fosse di sinistra sarebbe lo stesso) alle scelte di politica economics di qualsivoglia governo…un semplice e anche minimo deficit spending ad esempio …pratica diffusa dal new deal per un’intera fase storica…sarebbe incostituzionale hanno messo il liberismo in Costituzione con buona pace della crescita
E’ la morte dello stato sociale
E`preoccupante…fino a quando potremo ancora dire la nostra, anche solo su internet?
potrei prendere in considerazione di votare per uno dei 4 che hanno votato NO….
un disastro.
non si poteva fare di peggio…
dire CENSURA …….. e poco
peggio del peggo
una gran cazzata…………la gestione economica di uno stato non permetterà mai di avere il bilancio in pareggio….non è mica una ditta….il pareggio si avrà solamente a prezzo di tagli e tasse nei confronti dei più poveri..tegliando il welfare…..
va benissimo…l’avessimo avuto ai tempi di berlinguer…sai quanti guai avremmo evitato….
lo capsice anche un bambino che è follia…
Ottimo, così se il bilancio non pareggia avranno la giustificazione per tagliare i servizi, per eliminare gli adeguamenti delle pensioni ecc. Proprio quello che questa specie di pseudosinistra ha sempre sognato di fare ma non ne ha mai trovato il coraggio.
Il grande PD riunisce i suoi elettori solo per il cambio del nome al partito o per una fasulla votazione di chi dovrebbe essere il leader del partito, per il resto li trova inadeguati a poter esprimere un qualsiasi giudizio
Sono nettamente contrario… E’ una scorciatoia pericolosa !!!
Buffoni!!!e questi sarebbero la sinistra a tutela dei deboli???
quanto mi piacerebbe che quelli che hanno tutte le idee chiare in testa su tutto lo scibile umano, cominciando dal da farsi per la Repubblica si trovassero a dover decidere loro. Invece se ne stanno a pontificare e farsi, beninteso, gli affaracci loro.
Claudio Marra, se sei a conoscenza “degli affaracci” che ci faremmo stimolando dibattito tra i membri della community, faccelo sapere, perché siamo così fessi che fino ad oggi di soldi ne abbiamo solo sborsati per costruire enricoberlinguer.it.
Un saluto,
I ragazzi di eb.it
che differenza di carisma e altro tra bersani e berlinguer! Due mondi diversi!