L’astensione è un problema (anche quando si stravince)
L’astensione nelle grandi città supera il 53%, ma nessuno sembra preoccuparsene. E invece è un problema, anche se si vince come a Milano.
L’astensione nelle grandi città supera il 53%, ma nessuno sembra preoccuparsene. E invece è un problema, anche se si vince come a Milano.
Quarant’anni fa il Terremoto dell’Irpinia “che unì l’Italia” ma divenne anche il simbolo della corruzione del nostro Paese
Gira in questi giorni su Facebook un post, diventato ben presto virale di bacheca in bacheca, in cui con qualche settimana di ritardo viene riportato l’estratto dell’intervento di Massimo D’Alema … Leggi tutto
Se ne andò in punta di piedi, senza clamori. Non volle funerali di Stato, lui che ne era stato ai vertici, diventando il Presidente più amato della storia repubblicana, inquilino … Leggi tutto
La Storia è piena di appellativi che identificavano la statura morale e la grandezza politica dei suoi protagonisti, da Alessandro Magno a Lorenzo il Magnifico. In Italia dall’età giolittiana ad … Leggi tutto
Perché, nonostante tutto, si può ringraziare Jeremy Corbyn per il lavoro che ha fatto in questi anni alla guida del Labour, anche alla luce dell’analisi della sua sconfitta