Addio Prof, grazie per tutte le domande. E le risposte
Non è facile per chi non lo ha conosciuto e non si è formato sui suoi libri capire lo smarrimento e il senso di vuoto che produce una notizia come … Leggi tutto
Non è facile per chi non lo ha conosciuto e non si è formato sui suoi libri capire lo smarrimento e il senso di vuoto che produce una notizia come … Leggi tutto
In questi tempi si diffonde un pericoloso spirito disfattista: pare che l’essere umano sia incapace di migliorarsi e che tutto nei tempi si ripeta uguale a se stesso, quindi non … Leggi tutto
Siamo i rider di Foodora. Le ragazze e i ragazzi che vi portano da mangiare con le bici e con i motorini, sia quando si muore di caldo sia quando … Leggi tutto
Alla Festa Nazionale de l’Unità in corso a Catania il gazebo adibito a libreria è occasionalmente visitato da giovani tesserati, quadri di partito, passanti poco politicizzati che vengono catturati più dai volumi … Leggi tutto
Negli ultimi trent’anni sono ritornati in auge dei vecchi pregiudizi che la sinistra sperava di avere definitivamente superato. Se l’idea del comunista trinariciuto che mangia i bambini è ormai bonario … Leggi tutto
Strana sindrome, il masochismo politico. Uno psicodramma quotidiano di cui la sinistra ricopre volentieri il ruolo di attrice principale. Prendete la macchietta tipica del comunista chiacchierone, estremista, intollerante, impreparato e … Leggi tutto