#SIoNo, le due facce della democrazia
La cosa che più colpisce del confronto tra Renzi e Zagrebelsky è la sensazione di incomunicabilità tra le due parti, un fossato scavato senza soluzione di continuità durante il confronto. … Leggi tutto
La cosa che più colpisce del confronto tra Renzi e Zagrebelsky è la sensazione di incomunicabilità tra le due parti, un fossato scavato senza soluzione di continuità durante il confronto. … Leggi tutto
Doveva essere il “governo del fare”. E detta così sembrerebbe con ogni probabilità una malinconica barzelletta. Già, perché “Governo” come derivato del verbo gubernare, ossia “tenere il timone” suggerirebbe – … Leggi tutto
Il finanziamento pubblico ai partiti è stato introdotto per la prima volta dalla legge Piccoli (195/1974) al fine di rimuovere le cause principali che avevano portato agli scandali Trabucchi del … Leggi tutto
http://www.youtube.com/watch?v=TrEKHsxBoX0 Problemi col video? Questo è l’indirizzo diretto: “www.youtube.com/watch?v=TrEKHsxBoX0” “I giovani italiani sono stufi di questo modo di andare avanti ancora oggi perché abbiamo viso come il pd e il pdl … Leggi tutto
Mario Monti non ha più il sostegno in Parlamento. E dovrebbe valutare l’ipotesi di anticipare al prossimo autunno le elezioni politiche fissate nella primavera del 2013 queste le parole con … Leggi tutto
Berlusconi si prepara per il discorso alle Camere, al solito affermerà che il Paese sopravvaluta la crisi e che il Governo tende la mano alle Opposizioni. Ma come può un Governo che gode del dissenso del Paese e dello stesso Parlamento reggersi in ogni caso in piedi? Nella terra dei cachi tutto è possibile!