Il deserto di oggi non è colpa di noi Millennials
Oh cupidigia che i mortali affonde sì sotto te, che nessuno ha podere di trarre li occhi fuor de le tue onde! [Par. XXVII, 121–123] Chiarissimi 600, metto le mani avanti: … Leggi tutto
Oh cupidigia che i mortali affonde sì sotto te, che nessuno ha podere di trarre li occhi fuor de le tue onde! [Par. XXVII, 121–123] Chiarissimi 600, metto le mani avanti: … Leggi tutto
Comprai qualche tempo fa, quasi per caso, “La cultura della destra” (Ed. Laterza, 2007, Roma-Bari), di Marcello Veneziani, un intellettuale di destra che un tempo faceva capo all’area berlusconiana. La … Leggi tutto
Solo otto anni separano I Promessi sposi, la cui pubblicazione nella versione definitiva data 1842, dal Manifesto del Partito Comunista che, come tutti sappiamo, fu pubblicato nel 1848. Inutile dire … Leggi tutto
Tutti conoscono la fiaba di Pinocchio, scritta da Collodi nel 1881 e considerata a pieno titolo come una delle più grandi opere della letteratura italiana e mondiale. Sarebbe un errore, … Leggi tutto
Tra tutti i grandi maestri del poliziesco o del giallo, Simenon è sicuramente quello che ha più caratterizzato il genere con il grande personaggio dell’ispettore Maigret. In questo articolo vorrei … Leggi tutto
La fama di un autore come Pasolini è indubbiamente legata, come sottolinea anche la maggior parte della critica, alle rappresentazioni che egli fa del corpo umano, nei suoi aspetti più … Leggi tutto