Noi giovani viviamo con nostalgia un passato che molti di noi non hanno vissuto. Eppure una volta non si stava meglio, non c’era alcuna età dell’oro, anche se i cicli economici facevano pensare il contrario. La questione morale è sempre esistita ed è stata tra le principali cause del discredito che investì l’Italia liberale, poi travolta dal fascismo, e della …
Read More »No, non è vero che è tornato il #lavoro in #Italia
Qualche giorno fa sono rimasto sconcertato — e anche un po’ infastidito — dal coraggio del PD di aver condiviso una statistica sugli effetti positivi che ha avuto il Jobs Act in questo Paese. L’ISTAT ha pubblicato un’indagine sull’occupazione e la disoccupazione nel triennio 2014-2017 che copre completamente i governi di Renzi e Gentiloni. I deputati renziani non hanno indugiato e …
Read More »#4dicembre, la madre di tutte le #fakenews
Ben prima che Zoro usasse il nome “Arturo” per il suo movimento, il nostro Arturo, gufo partigiano, faceva un gran lavoro in rete a replicare alle balle sulla peggior riforma costituzionale su cui questo Paese è stato chiamato ad esprimersi. Che Renzi e i renziani auto-proclamatisi alfieri del futuro continuino a parlare di passato, cioè dei meriti (inesistenti) di quell’obbrobrio …
Read More »La #Sinistra esiste ancora
“O illusi, credete proprio che la fine del comunismo storico abbia posto fine al bisogno e alla sete di giustizia?” (Norberto Bobbio) Era il 12 novembre 2010, quando decidemmo di aprire questo blog. Non un giorno qualsiasi, ricorreva il 21° anniversario della Svolta della Bolognina. Eravamo un piccolo gruppo di “giovani nati dopo la Caduta del Muro di Berlino alla disperata ricerca …
Read More »Perché dovreste dire “grazie” alla Rivoluzione d’Ottobre
Proprio mentre sto scrivendo, nella notte tra il 6 e il 7 novembre 1917 (24 e 25 ottobre del calendario giuliano) un gruppo di rivoluzionari prendeva d’assalto il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, ponendo fine all’impero secolare degli Zar e dando vita al governo rivoluzionario presieduto da Lenin. Cent’anni dopo, a giudicare dalla stragrande maggioranza dei contributi “mainstream” sull’argomento, non …
Read More »Tagli, Finanza e #Macron
Il brutto vizio di cercare continuamente modelli da importare e imitare pedissequamente non appartiene solo alla sinistra (la Syriza, la Podemos, il Corbyn italiano e così via dicendo). È un tratto comune anche agli altri orientamenti politici, quando si trovano in crisi. E così il sistema, stretto nella morsa dell’impopolarità, si è abbarbicato attorno a Macron. Per settimane abbiamo assistito …
Read More »