Chi ha paura dell’eolico?
Mafia, paesaggi deturpati e mancanza di linee guida nazionali: queste le cause dello sviluppo selvaggio (eppure ancora scarso sotto molti aspetti) dell’eolico in Italia. Ma se la prima e la terza … Leggi tutto
Mafia, paesaggi deturpati e mancanza di linee guida nazionali: queste le cause dello sviluppo selvaggio (eppure ancora scarso sotto molti aspetti) dell’eolico in Italia. Ma se la prima e la terza … Leggi tutto
Il barbaro sognante Roberto Maroni dalla Sardegna evoca un Referendum Consultivo sull’euro da abbinare alle elezioni politiche del 2013. Idea non originale quella della consultazione popolare sulla moneta unica, già … Leggi tutto
Mi ha sempre un po’ fatto ridere quest’idea, più che altro giornalistica, dei cervelli in fuga. Perché muoversi, per uno studente o uno scienziato, è in realtà fisiologico (pensate che … Leggi tutto
Clientelismo. Istituzionalizzato nell’Antica Roma, deve il suo nome ai clientes (dal verbo clùere, obbedire), uomini formalmente liberi, ma in condizioni economiche disagiate, che si mettevano a disposizione di un patronus … Leggi tutto
Italiani, è ora che ci facciamo piacere le brioches, se siamo fortunati qualche buonanima in Parlamento ce ne regalerà qualche briciola. Al Senato succede di tutto e di più, anche … Leggi tutto
Cento anni fa nasceva Jorge Amado, un comunista militante (membro e poi deputato per il PCB, oggi Partito Popolare Socialista) e un autore sovversivo, caratteristiche che gli costarono più volte l’esilio. Ma anche … Leggi tutto