Perché quella di #Trump è una #leggerazziale
Probabilmente quando un anno fa quella notizia dei discorsi di Adolf Hitler sul comodino di Trump (rivelata a Vanity Fair in tempi non sospetti nel 1990 dall’ex-moglie) è circolata sui … Leggi tutto
Probabilmente quando un anno fa quella notizia dei discorsi di Adolf Hitler sul comodino di Trump (rivelata a Vanity Fair in tempi non sospetti nel 1990 dall’ex-moglie) è circolata sui … Leggi tutto
Passi una serata tranquilla, relativamente tranquilla, cerchi di pensare ad altro. Ad altro rispetto ai quotidiani bollettini di guerra che vengono trasmessi dai media. Controlli Twitter, più per abitudine che … Leggi tutto
È impossibile restare impassibili di fronte alle tremende immagini che ci giungono dai territori controllati dallo Stato Islamico, l’ISIS. Persone arse vive. Persone sgozzate. Persone scaraventate giù da edifici. Persone … Leggi tutto
Si ha la sensazione, in questi giorni, che avere paura sia qualcosa di eticamente corretto. È quantomeno scontato che questo sentimento si stia diffondendo a macchia d’olio fra tutti noi … Leggi tutto
Dalla paura si costruisce un particolare tipo di politica, fondata sulla retorica della sicurezza: votate per me e non avrete più paura, a soldoni questo è il messaggio. Ma la macchina della paura non può smettere di generarne, perché senza la paura che nasconde le inefficienze e le indecenze del potere, il potere si dissolve.