Esiste un’altra Italia, che resiste e che ha il coraggio di dire NO
La riscossa al Palasharp di Milano. E Noi di QdS diventiamo il 42° blog di politica più letto d’Italia. A 3 mesi dalla nascita.
La riscossa al Palasharp di Milano. E Noi di QdS diventiamo il 42° blog di politica più letto d’Italia. A 3 mesi dalla nascita.
“La Questione Morale è il centro del problema italiano”, diceva Enrico Berlinguer. E allora perché i suoi eredi (o presunti tali) continuano ad ignorarla?
Il Partito comunista italiano è un Paese pulito in un Paese sporco, un Paese onesto in un Paese disonesto, un Paese intelligente in un Paese idiota, un Paese colto in un Paese ignorante, un Paese umanistico in un Paese consumistico. (Pier Paolo Pasolini)
Finirà che, fra qualche anno, Gramsci sarà solo il nome di una fondazione, Falcone e Borsellino il nome di un aeroporto, Pertini il nome di qualche scuola e monumento sparsi per l’Italia. Di Berlinguer si ricorderà solo la pessima riforma dell’università del cugino, o forse nemmeno quello. Quanto ad Ambrosoli, Siani e gli altri, al pronunciare il loro nome, la risposta più frequente forse sarà quella “Ambrosoli e Siani chi?”. E questo sarebbe già un successo.
La lotta alla parola “compagni” è qualcosa di più della lotta ad un antico aggeggio lessicale per definire un certo tipo di militanti: è l’ultimo fotogramma di quell’enorme rimozione culturale che ha consegnato il Paese al Berlusconismo.