Sulla morte di Pino Rauti
di Aldo Giannuli, sul suo blog E’ uso rammaricarsi della morte di un avversario politico riconoscendone cavallerescamente i meriti e le virtù. Non è questo il caso. Non scriviamo della morte … Leggi tutto
di Aldo Giannuli, sul suo blog E’ uso rammaricarsi della morte di un avversario politico riconoscendone cavallerescamente i meriti e le virtù. Non è questo il caso. Non scriviamo della morte … Leggi tutto
di Alessandro Robecchi, dal suo blog Va bene, pare che tutto il mondo “intellettuale” italiano, con tutto il milieu giornalistico in prima fila, compatto e granitico, sia in grandi ambasce … Leggi tutto
Ivrea, estate 1914. Adriano Olivetti ha 13 anni e lavora alla catena di montaggio nell’officina del padre Camillo. Sarà questa esperienza a segnare Adriano per sempre e a proiettarlo verso … Leggi tutto
Mi ha sempre un po’ fatto ridere quest’idea, più che altro giornalistica, dei cervelli in fuga. Perché muoversi, per uno studente o uno scienziato, è in realtà fisiologico (pensate che … Leggi tutto
di Francesca Coin Qualche giorno fa uno slogan pubblicitario piuttosto originale diceva così: “Licenzia un dipendente, assumi una web agency“. L’annuncio ha fatto discutere: ritraeva un uomo in giacca e … Leggi tutto
La Sardegna è da almeno tre secoli uno dei più importanti laboratori politici italiani. Ha dato i natali a Gramsci e Berlinguer (cosa non da poco) e allo stesso tempo … Leggi tutto