Speranze di rinnovamento

I giovani, dopo una sorta di apatia, sembrano cominciare ad interessarsi di politica, di legalità, cominciano a farsi delle idee, a sostenere giusti ideali. Sta formandosi una coscienza critica ed aperta al confronto.

Considerazioni su un “servitore dello Stato”

Ministro ingiustamente non compreso, anche per via delle mistificazioni e delle falsità da parte dell’allora opposizione, (stessa sorte toccata, d’altronde, all’intero secondo Governo Prodi) il 18 dicembre lascia l’Italia (e l’Europa) per cui, con grande senso civico, ha lavorato instancabilmente fino all’ultimo come un grande “servitore dello Stato”

L’aggiornamento dei linguaggi (cinema)

Ci lamenteremo, un giorno, forse, di questa bassa cultura, ci lamenteremo e condanneremo quell’industria che quella stessa cultura ci ha imposto; condanna ingiusta, però, perché il cinema non ha fatto altro che dare, alla nostra mente, quello che noi stessi, insistentemente, per anni gli chiedevamo.

Scuola, trasversalita’ e principio di uguaglianza

Di tagli alla scuola pubblica e all’università, ormai, si sente parlare dalla notte dei tempi, eppure nessuna delle “riforme” economiche ed istituzionali inerenti il mondo scolastico ha mai superato l’assurdo livello delle riforme Gelmini e Tremonti, una politica sull’istruzione oscura e ancor più obnubilata da un finto occhio di riguardo ad una meritocrazia che, giorno dopo giorno, mostra di essere nient’altro che una fictio scenica!

Il crollo della cultura

L’inadempienza e la sottovalutazione dell’importanza dei beni culturali non fa che contribuire al continuo crollo della cultura italiana

L’articolo del benvenuto

Articolo introduttivo in cui eviterei le presentazioni personali: non voglio certo presentar me stesso -per quanto l’autore sia comunque una parte non dico indispensabile, ma certo alquanto utile per la stesura di un articolo (pur introduttivo che sia)- bensì la rubrica di cui queste sconnesse righe rappresentano una versione beta!