Vorrei capire quale tipo di persona si voglia formare oggi. Tecnici, calcolatrici umani, politici ormai sempre più comici? Oggi si deve essere furbi invece che preparati? Cosa bisogna insegnare oggi a dei ragazzi che si affacciano sul mondo? Ma soprattutto, in cosa e chi bisogna credere oggi?
Read More »17 Marzo: tutti a casa?
E' civile la polemica sulla chiusura delle scuola il giorno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, che avviene ogni 50 anni?
Read More »Gli allievi di domani
Sulla legge che riconosce per la prima volta, in ambito scolastico, dislessia, disgrafia, disortografia e la discalculia, approvata dal parlamento il 2 novembre scorso
Read More »Scuola e tecnologia
Stanchi della vecchia lavagna nera dove la maestra faceva stridere i gessetti? Siete stufi di non riuscire a decifrare le lettere scritte ai margini o confuse da un riflesso della finestra? Non vedete l’ora di abbandonare quegli spunzoni di gesso rimasti che ti costringono a scrivere con le unghie e quei cancellini che a scuoterli rilasciano cumulonembi di polvere? …
Read More »Chi saranno i meritevoli di domani?
Uno dei nuovi slogan che il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (?) squaderna attraverso ogni frequenza è il trionfo del Merito. Una società dove non saranno più i raccomandati o i figli di papà ma i meritevoli ad accedere alle posizioni più ambite. Finalmente il merito prevarrà sui privilegi di nascita. Quello che tutti i giovani chiedevano a gran …
Read More »Disagi in Ateneo
. L’esasperazione studentesca è diretta conseguenza delle situazioni che si trovano a dover affrontare giorno per giorno negli istituti scolastici. Nei miei cinque anni di liceo ho visto cambiare il preside quattro volte, i professori di matematica quasi uno all’anno (si trattava di un liceo scientifico) e di questi, un paio si facevano spesso aiutare dai loro alunni per risolvere esercizi e problemi, mascherando con qualche battutina sarcastica la loro incompetenza.
Read More »